CORSO FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO ALTO ASR25

 

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO ALTO
Art. 37 D.Lgs 81/08, D.Lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni (2025)

12 ore

Norma UNI 11900:2023, Norma 11560:2022, Formazione Firenze, Accordo Stato Regione 2016, Sistemi Anticaduta, Formazione, Certificazione, Laboratorio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Toscana, Installatore sistemi Anticaduta, Ispettore, Posatore, Formazione Generale, Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio basso, Corso di formazione, Antincendio, Preposto, Dirigente, A100, A100srl, CSP, CSE, Parapetti, Scale, Cerchio

La Formazione Generale dei Lavoratori è il primo passo del percorso formativo per i lavoratori, al quale si aggiunge una Formazione Specifica che deve essere correlata e adeguata alla tipologia di rischio riferita alle mansioni specifiche del settore o del comparto nel quale opera l’azienda di appartenenza (rischio basso, medio, alto).

La formazione dei Lavoratori è uno dei principali obblighi del Datore di Lavoro in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro, l’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che la formazione sia svolta secondo i contenuti e la durata sanciti dalla Conferenza Stato-Regioni (Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Il Ministero della Salute, Le Regioni e le Province Autonome per la formazione dei Lavoratori)

Il Lavoratore, così come definito dall’ Art. 2 D. Lgs. 81/08, deve essere formato in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

La Conferenza Stato-Regioni con l’Accordo del 17 aprile 2025 ha stabilito che la formazione in materia appunto di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere completata al momento dell’assunzione e prima dell’inizio dell’attività lavorativa.

Riferimenti normativi

Il Corso di Formazione Specifica per Lavoratori Rischio Alto è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025.

Il corso è valido per la formazione dei lavoratori che operano presso aziende appartenenti a tutti i Codici Ateco facenti parte della classe di Rischio Alto ed in generale a tutti coloro che vogliono arricchire il proprio cv ed accrescere le proprie conoscenze in merito alla formazione specifica sulla sicurezza.

Acquisire le nozioni ed i concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

La Formazione Specifica ha come obiettivo quello di insegnare le procedure e trasmettere le conoscenze utili ad acquisire dei comportamenti idonei ed adeguati sul posto di lavoro, diminuendo i rischi a cui il lavoratore è sottoposto ed al tempo stesso tutelare la propria salute e quella dei colleghi e salvaguardare la sicurezza di tutti con particolare attenzione a quelle che sono le caratteristiche specifiche delle aziende appartenenti ai settori ATECO classificati a rischio alto.

L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali.

A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.

Il lavoratore, qualunque sia il settore nel quale è chiamato ad operare, deve avere una formazione ed un addestramento adeguato e sufficiente in materia di sicurezza e di salute.

La Conferenza Stato-Regioni per la Formazione ha stabilito un minimo di ore variabile in funzione della tipologia di rischio aziendale al quale il lavoratore è sottoposto, catalogando in questo modo le attività come soggette a rischio basso, medio o alto. Nello specifico questo corso è rivolto a tutte le aziende che rientrano nella classe di rischio specifico alto:

  • Rischio Alto: è richiesta una formazione specifica 12 ore.

Durante lo svolgimento del corso vengono affrontati gli argomenti richiamati nell’Accordo Stato-Regione e riferiti alle mansioni ed ai possibili danni, nonché alle misure di prevenzione e protezione specifiche per la categoria di rischio. Tutti gli argomenti sono trattati in modo da coinvolgere i partecipanti, stimolare l’interesse e favorire il confronto e la discussione.

In caso di particolari e specifiche necessità derivanti dalle peculiarità aziendali, dal punto di vista delle procedure e dei rischi valutati in concomitanza al Documento di Valutazione dei Rischi, possono essere previste integrazioni, si invitano le aziende a sottoporre alla segreteria formativa le proprie richieste.

Come espressamente richiamato dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, il presente percorso formativo non include l’addestramento all’uso di attrezzature e/o D.P.I.

Si ricorda che il corso deve essere preceduto dalla Formazione Generale del Lavoratore (4 ore).

A100 organizza corsi sia per il corso generale che quello specifico per le varie categorie di rischio, basterà contattare la segreteria formativa esprimendo le proprie necessità e richiedere il modulo di registrazione al corso di proprio interesse.

Aggiornamento periodico quinquennale

Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.

corsi disponibili
+ 0

Per sapere tutte le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato-Regioni  leggi l’approfondimento

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi

Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari

Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it