CORSO DI FORMAZIONE DEL DIRIGENTE SULLA SICUREZZA
Art. 18 e 37 D.Lgs 81/08, D.Lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni (2025)
12 ore Corso Generale – 6 ore Modulo integrativo “Cantieri”

Il corso di formazione per Dirigenti in materia di sicurezza aziendale è destinato a tutti quei lavoratori che rivestono il ruolo di Dirigente, ogni lavoratore che ricopre tale figura professionale deve possedere un’adeguata formazione in tema di salute e sicurezza del lavoro.
L’art. 2, comma 1, lettera d) del D. Lgs. 81/08 definisce il “dirigente” come “la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Il Dirigente è quindi colui che, all’interno dell’azienda, ha la responsabilità di tradurre le disposizioni del datore di lavoro in azioni concrete, organizzando il lavoro e assicurando che venga svolto con sicurezza. Questo corso è distinto e aggiuntivo rispetto alla formazione generale e specifica per lavoratori.
Il Nuovo Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025, nel rimarcare l’importanza del ruolo del Dirigente, quale figura chiave nella gestione e organizzazione del lavoro e traduttore delle disposizioni del Datore di Lavoro rivede sostanzialmente i tempi e le modalità di erogazione della formazione, aggiuntiva ovviamente rispetto alla generale ed alla specifica, rivolta alla figura del Dirigente, prevede infatti un corso della durata minima di 12 ore valevole per qualsiasi tipologia di attività ed introduce un modulo integrativo “Modulo Cantieri“, della durata di 6 ore, per i Dirigenti di imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili, mantenendo comunque invariata la frequenza dell’aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore.
Riferimenti normativi
Il corso di formazione del Dirigente in materia di Sicurezza è disciplinato dagli artt. 18 e 37 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025
A chi è rivolto
A tutti i lavoratori, qualunque sia il settore di appartenenza, che rivestono il ruolo di dirigente, ovvero coloro che attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Obiettivi del Corso
Acquisire le nozioni ed i concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
La Formazione del Dirigente in materia di Sicurezza ha come obiettivo di approfondire il ruolo del Dirigente ed il suo rapporto con le altre figure presenti in ambito lavorativo che sono addette alla prevenzione aziendale, fornendogli tutte le competenze necessarie in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso approfondisce i doveri di tale figura in relazione alle responsabilità ad essa attribuite. Verranno illustrati i metodi organizzativi e gestionali delle funzioni del Dirigente mettendolo al corrente dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui operano.
Il “Modulo Cantieri“, della durata di 6 ore, per i Dirigenti di imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili ha l’ulteriore finalità di trasmettere i compiti specifici del Dirigenti che ricoprano il ruolo in un’impresa operante in questo settore, andando quindi a focalizzare l’attenzione sulle modalità operative, sulle fattispecie lavorative, sui rischi e sull’organizzazione temporale e pratica delle attività lavorative che caratterizzano i cantieri temporanei e mobili.
Il corso di aggiornamento invece ha come obiettivo quello di mantenere aggiornato il livello di conoscenze già appreso precedentemente in fase di formazione iniziale.
Modalità di svolgimento
L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali.
A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.
Struttura del corso
Il lavoratore, qualunque sia il settore nel quale è chiamato ad operare, deve avere una formazione ed un addestramento adeguato e sufficiente in materia di sicurezza e di salute, consono al ruolo di Dirigente che è chiamato a ricoprire.
Il Nuovo Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025, rivede sostanzialmente i tempi e le modalità di erogazione della formazione, rivolta alla figura del Dirigente, prevede infatti un corso della durata minima di 12 ore valevole per qualsiasi tipologia di attività ed introduce un modulo integrativo “Modulo Cantieri“, della durata di 6 ore, per i Dirigenti di imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.
Durante lo svolgimento del corso generale di 12 ore vengono affrontati i seguenti argomenti:
Modulo 1: giuridico-normativo: il sistema Legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; la delega di funzioni; la responsabilità civile e penale del dirigente; la responsabilità amministrativa D. Lgs. n. 231/2001 nel settore privato; prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro; inserimento di lavoratori disabili; i ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Modulo 2: gestione e organizzazione della sicurezza: modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del D. Lgs. n. 81/2008; i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.
Modulo 3: compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro: misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera; importanza della sorveglianza sanitaria; obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione; gestione del rischio interferenziale e il DUVRI; organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
Modulo 4: comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori: tecniche e strumenti di comunicazione e informazione; gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali; gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti; consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Nel modulo integrativo “Modulo Cantieri” della durata di 6 ore vengono affrontati i seguenti argomenti:
- Compiti specifici del dirigente dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili: i soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità; la redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti; le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D. Lgs. n. 81/2008; gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D. Lgs. n. 81/2008; il cronoprogramma dei lavori; esempi e analisi di un PSC; esempi e analisi di un POS.
Si ricorda che questo corso è distinto e aggiuntivo rispetto alla formazione generale e specifica per lavoratori, ed è necessario per acquisire le conoscenze e le competenze specifiche relative alla gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Aggiornamento
L’aggiornamento deve essere svolto con cadenza quinquennale.
Registrazione al corso
Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.
Per sapere tutte le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato-Regioni leggi l’approfondimento
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi
Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari
Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it