CORSO ADDETTI LAVORI IN QUOTA

 

CORSO BASE PER ADDETTI LAVORI IN QUOTA
Artt. 37, 77, 111 e 115 D.Lgs. 81/08 

4 ore

Norma UNI 11900:2023, Norma 11560:2022, Formazione Firenze, Accordo Stato Regione 2016, Sistemi Anticaduta, Formazione, Certificazione, Laboratorio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Toscana, Installatore sistemi Anticaduta, Ispettore, Posatore, Formazione Generale, Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio basso, Corso di formazione, Antincendio, Preposto, Dirigente, A100, A100srl, CSP, CSE, Parapetti, Scale, Cerchio

I lavori in quota sono attività lavorative con un elevato rischio di caduta dall’alto, per questo la formazione sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali di III categoria, specifici per l’anticaduta, l’acceso ed il lavoro in quota è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori che interagiscono con tali strumenti.

L’art. 77 del D.Lgs. 81/08 impone l’obbligo di assicurare formazione e addestramento pratico sul corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Parallelamente all’obbligo normativo si pone quello morale sull’importanza di una formazione corretta e di qualità affinché gli addetti possano essere tutelati e lavorare con consapevolezza ed in sicurezza.

Per questo motivo A100 propone una serie di corsi di informazione e formazione specifici per i lavori in quota, che affrontano su più livelli le problematiche legate a questa attività: proponiamo un Corso Base per Addetti Lavori in Quota – formazione propedeutica ai moduli pratici per l’uso dei sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto, oltre al corso di 8 ore di Addestramento e ad un percorso di 12 ore con un grado di approfondimento avanzato su tematiche e tecniche.

Riferimenti normativi

Artt. 37, 77, 111 e 115 D. Lgs. 81/08 e s.m.i; Norma EN 363; Norma UNI 11158, Direttiva 2009/104/CE e Direttiva 2001/45/CE.

A tutti gli addetti ai lavori in quota: lavoratori autonomi e subordinati, liberi professionisti, personale di Enti preposti al soccorso pubblico, personale delle Forze di Polizia, Armate e di Protezione Civile, volontari.

La Formazione ha come obiettivo quello di illustrare tutti i sistemi di protezione anti caduta; implementare le competenze per l’individuazione dei rischi specifici e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, fornire elementi per l’assemblaggio dei sistemi dei dispositivi di protezione individuali specifici per il lavoro in quota; analisi degli elementi per la valutazione dei rischi derivanti dagli errori e degli usi impropri dei sistemi e dispositivi anticaduta.

L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali, mentre le attività pratiche si svolgono in una specifica area adibita.

DPI e dotazioni personali: A100 fornisce tutti dispositivi e le attrezzature necessarie allo svolgimento dei corsi. I partecipanti sono invitati a portare i propri dispositivi anticaduta, qualora ne siano in possesso, al fine di rendere più efficace e specifica la formazione. Per l’addestramento pratico e la parti tecnico/pratiche dei corsi è indispensabile indossare i propri DPI.

A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.

Il Corso Base per Addetti Lavori in Quota prevede un modulo teorico (2 ore) e un modulo tecnico (2 ore). 

Argomenti trattati nel corso:

Modulo Teorico: Normativa generale: DPI, categorie e requisiti. Normativa specifica: Norme di prevenzione nel lavoro in quota; la caduta-analisi dei rischi e gestione delle emergenze; sistemi di protezione individuali contro le cadute; DPI III categoria contro le cadute dall’alto: marcatura, uso, manutenzione, verifiche prima dell’uso e cenni sull’ispezione periodica.

Modulo Tecnico: Sistemi di ancoraggio; dispositivi di tenuta del corpo; sistemi di collegamento; elmetti di protezione per l’industria; elementi per la verifica prima dell’uso.

Pre-requisiti: idoneità al lavoro rilasciata dal medico competente o autocertificazione (lavoratori autonomi, disoccupati, inoccupati, volontari) rilasciata ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000, da presentare in allegato al modulo di partecipazione in caso di registrazione al corso.

Il Corso Base per Addetti Lavori in Quota, propedeutico ai moduli pratici per l’uso dei DPI contro le cadute dall’alto (4 ore) non è soggetto ad alcun tipo di aggiornamento obbligatorio, tuttavia si consiglia un aggiornamento periodico triennale.

Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.

corsi disponibili
+ 0

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi

Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari

Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it