CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI ESPOSTI AL RISCHIO ELETTRICO – FIGURE PAV/PES/PEI
Art. 80, 82 e 83 D.Lgs 81/08, D.Lgs 106/09 e Norma CEI 11-27
4 ore

Il Rischio Elettrico è quel rischio a cui tutti i lavoratori possono essere esposti quando vengono meno le barriere di sicurezza di cui sono dotati gli impianti oppure se si trovano di fronte ad un impianto non correttamente realizzato o non adeguatamente manutenuto. Alcuni lavoratori possono essere esposti maggiormente a questo rischio, come ad esempio quei lavoratori che si trovano ad operare nei pressi di impianti elettrici o ancora più quei Lavoratori che sono direttamente esposti proprio in ragione dell’attività lavorativa svolta, ad esempio per le verifiche o la manutenzione programmata e non degli impianti stessi.
La Norma CEI 11-27, “Lavori su impianti elettrici”, definisce in modo diverso gli operatori che intervengono su impianti elettrici in bassa tensione in base al tipo di attività, nello specifico identifica la Persona Esperta in ambito elettrico (PES) come una Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare; mentre con Persona Avvertita in ambito elettrico (PAV) intende una Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
Il Datore di Lavoro ha il compito di attribuire ad ogni lavoratore il profilo professionale (PES o PAV) corrispondente al livello di qualifica del lavoratore, basandosi sui criteri di istruzione, esperienza e caratteristiche personali previsti dalla Norma CEI 11-27.Allo stesso modo il Datore di Lavoro deve attestare e rilasciare, ai lavoratori PAV e PES, l’idoneità ai lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I (PEI).
Questi lavoratori, in base al livello di rischio a cui sono esposti nell’esercizio della loro attività devono ricevere una adeguata formazione specifica. Tutto il personale coinvolto in un’attività lavorativa che si svolge su o in prossimità di parti attive in tensione scoperte o non sufficientemente protette di un impianto elettrico, deve essere istruito sulle prescrizioni di sicurezza, sulle relative regole e sulle procedure aziendali applicabili al lavoro da eseguire.
La formazione deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale per un numero di ore non inferiore a 4.
Riferimenti normativi
Art. 80, 82 e 83 del D.Lgs. 81/08 correttivo D.Lgs. 106/09 e Norma CEI 11-27.
A chi è rivolto
Il corso di aggiornamento è rivolto a tutto il personale che si trova ad operare su un impianto elettrico in cui sono presenti parti attive in tensione scoperte o non sufficientemente protette o in prossimità ad esso, addetti ai lavori elettrici o FV, addetti manutentori di impianti elettrici o FV, addetti manutentori di veicoli elettrici ed ibridi, sia che si tratti di Lavoratori dipendenti che di Lavoratori Autonomi o Datori Lavoro.
Obiettivi del Corso
Aggiornare e riprendere le nozioni ed i concetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’aggiornamento specifico ha come obiettivo quello di affrontare le evoluzioni normative e giuridiche che hanno interessato gli argomenti già trattati nei corsi base, nonché le innovazioni, le applicazioni pratiche e/o gli approfondimenti tecnici inerenti all’attività degli operatori elettrici, per aumentare sempre di più il livello di sicurezza durante le lavorazioni, ampliare le conoscenze teoriche, organizzative e pratiche agli addetti ai lavori (Livello 1A e 1B) e agli addetti ai lavori sotto tensione sugli impianti di Bassa Tensione (Livello 2A e 2B).
Modalità di svolgimento
L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali, mentre le lezioni pratiche si svolgono in una specifica area attrezzata.
A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.
DPI e dotazioni personali: per lo svolgimento dei moduli pratici in area attrezzata, si invitano i partecipanti ad indossare abbigliamento e calzature funzionali all’addestramento.
Pre-requisiti: idoneità al lavoro rilasciata dal medico competente o autocertificazione (lavoratori autonomi, disoccupati, inoccupati, volontari) rilasciata ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., da presentare in allegato al modulo di partecipazione in caso di registrazione ad un qualsiasi dei corsi in oggetto.
Struttura del corso
Il lavoratore, qualunque sia il settore nel quale è chiamato ad operare, deve avere una formazione ed un aggiornamento adeguato e sufficiente in materia di sicurezza e di salute.
La formazione deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale per un numero di ore non inferiore a 4.
Nel corso di aggiornamento PAV/PES/PEI vengono affrontati gli argomenti già trattati in occasione del corso di formazione, adeguando e aggiornando i contenuti in base ad eventuali aggiornamenti normativi e legislativi e vengono ripresi tutti gli elementi fondamentali per un completo aggiornamento dell’operatore.
Aggiornamento
L’aggiornamento deve essere svolto con cadenza almeno quinquennale.
Registrazione al corso
Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi
Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari
Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it