CORSO DI AGGIORNAMENTO DEL DATORE DI LAVORO SU SSLL
Art. 18 e 97 D.Lgs 81/08, D.Lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni (2025)
6 ore

L’Accordo Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025 introduce il nuovo corso sulla sicurezza obbligatorio per tutti i datori di lavoro. La Conferenza Stato-Regioni nel sottolineare l’importanza ricoperta dalla figura datoriale nella gestione e nell’organizzazione del lavoro, ha stabilito che anche questa debba ricevere un’adeguata formazione in tema di salute e sicurezza del lavoro, che consenta di di svolgere, in modo ottimale e consapevole, le funzioni attribuitele dalla normativa vigente (art. 18 D. Lgs. n. 81/2008), ed un adeguato e periodico aggiornamento.
L’art. 2, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 81/08 definisce il “datore di lavoro” come “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa”.
Il Nuovo Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025, definisce i tempi e le modalità di erogazione della formazione e dell’aggiornamento rivolti alla figura del Datore di Lavoro, nello specifico, prevede la frequenza di un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore, da sostenere per tutte le imprese a prescindere dalla categoria di rischio.
L’Accordo precisa inoltre che qualora il datore di lavoro abbia frequentato il modulo aggiuntivo “Cantiere” e ne permangono le condizioni per lo stesso, l’aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER I DATORI DI LAVORO
Al fine di consentire la piena ed effettiva attuazione degli obblighi formativi di cui all’art. 37 del d.lgs. n. 81/2008, i datori di lavoro sono tenuti a frequentare il corso di formazione di cui alla parte II, punto 3, dell’Accordo Stato-Regioni per la formazione del 17/04/2025 in modo che lo stesso venga concluso entro e non oltre il termine di 24 mesi dall’entrata in vigore dell’accordo stesso. I corsi di formazione per datore di lavoro, già erogati alla data di entrata in vigore del suddetto accordo, i cui contenuti siano conformi allo stesso sono riconosciuti. L’aggiornamento dei suddetti corsi parte dalla data di fine corso riportata nell’attestato.
Riferimenti normativi
Il corso di aggiornamento del Datore di Lavoro in materia di Sicurezza è disciplinato dagli artt. 18 e 97 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro, senza distinzioni rispetto alla categoria di rischio dell’attività svolta, ovvero coloro che si configurano come i soggetti titolari del rapporto di lavoro con il lavoratore.
Obiettivi del Corso
Mantenere ed aggiornare le nozioni ed i concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
L’Aggiornamento del Datore di Lavoro in materia di Sicurezza ha come obiettivo di aggiornare e approfondire gli aspetti legati al ruolo datoriale ed il suo rapporto con le altre figure presenti in ambito lavorativo che sono addette alla prevenzione aziendale, fornendo aggiornamenti necessari in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’aggiornamento riprende i concetti principali del corso di formazione, i doveri di tale figura in relazione alle responsabilità ad essa attribuite, i metodi organizzativi e gestionali delle funzioni da questo ricoperte, i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui operano.
Modalità di svolgimento
L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali.
A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.
Struttura del corso
Il Datore di Lavoro, qualunque sia il settore nel quale è chiamato ad operare, deve avere una formazione ed un addestramento adeguato e sufficiente in materia di sicurezza e di salute, consono al ruolo datoriale che è chiamato a ricoprire.
La Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025 ha previsto, per la figura del Datore di Lavoro, la frequenza ad un corso di aggiornamento della durata minima di 6 ore complessive, valevoli indistintamente per tutte le tipologie di attività lavorativa e comuni a tutte le categorie di rischio, specificando che se il datore di lavoro ha frequentato il modulo aggiuntivo “Cantiere” in fase di prima formazione e ne permangono le condizioni per lo stesso, l’aggiornamento deve riguardare anche le tematiche ivi previste.
Durante lo svolgimento del corso di aggiornamento vengono ripresi e aggiornati i concetti e gli argomenti affrontati in occasione del corso di prima formazione: aspetti giuridico-normativi, analisi e valutazione dei rischi, gestione e organizzazione della sicurezza, comunicazione formazione e consultazione dei lavoratori, in generale tutti quegli aspetti che possono essere legati e relazionati con i compiti propri del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Aggiornamento
L’aggiornamento deve essere svolto con cadenza quinquennale.
Registrazione al corso
Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.
Per sapere tutte le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato-Regioni leggi l’approfondimento
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi
Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari
Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it