CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI CARRELLI IND.SEM. ASR25

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI
Art. 73 D.Lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni (2025)

4 ore

Norma UNI 11900:2023, Norma 11560:2022, Formazione Firenze, Accordo Stato Regione 2016, Sistemi Anticaduta, Formazione, Certificazione, Laboratorio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Toscana, Installatore sistemi Anticaduta, Ispettore, Posatore, Formazione Generale, Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio basso, Corso di formazione, Antincendio, Preposto, Dirigente, A100, A100srl, CSP, CSE, Parapetti, Scale, Cerchio

Il Corso Formazione per Lavoratori Addetti alla Conduzione di Carrelli Industriali Semoventi con conducente a bordo è un corso teorico/pratico che abilita l’operatore ad utilizzare in sicurezza i carrelli elevatori semoventi. 

Il corso offre la formazione specifica per Carrellisti prevista dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025, che definisce un percorso formativo della durata di 12 ore, destinato appunto a tutti quei lavoratori che conducono i Carrelli Industriali Semoventi, comunemente chiamati Carrellisti o Mulettisti. I Carrelli Industriali Semoventi sono attrezzature da lavoro riservate ad uso esclusivo di tutti quei lavoratori che sono specificatamente formati e in possesso di attestato abilitante, comunemente chiamato “patente muletto”.

Una volta ottenuta l’abilitazione è necessario un aggiornamento periodico quinquennale. Il corso di aggiornamento (4 ore) è indispensabile per continuare ad utilizzare le attrezzature in quanto in assenza dello stesso l’abilitazione alla conduzione dei Carrelli Industriali Semoventi non potrà più ritenersi valida.

Riferimenti normativi

I Corsi di Formazione e Aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Carrelli Industriali Semoventi sono disciplinati dall’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025.

A tutti i lavoratori, qualunque sia il settore di appartenenza, che conducono Carrelli Industriali Semoventi.

Il corso di formazione offre elementi formativi e informativi adeguati e specifici, in rapporto alla sicurezza, relativamente alle condizioni di impiego delle attrezzature dando ai lavoratori una formazione e un addestramento sul corretto uso dei Carrelli Industriali Semoventi e dei rischi correlati in modo da consentirne l’utilizzo in maniera idonea e sicura in conformità alle richieste dell’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni.

Il corso di aggiornamento invece ha come obiettivo quello di mantenere l’abilitazione già in possesso.

L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali, mentre le lezioni pratiche si svolgono in una specifica area attrezzata.

Il corso di aggiornamento si intende concluso ed attestabile con almeno una frequenza del 90% (assenze ammesse massimo il 10% del monte orario complessivo).

Per quanto riguarda il corso di aggiornamento al fine di verificare l’apprendimento i discenti saranno sottoposti, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 2025, ad un colloquio in relazione all’oggetto dell’aggiornamento e ad una prova pratica di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro, il cui esito positivo consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato.

A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.

DPI e dotazioni personali: per lo svolgimento dei moduli pratici in area attrezzata, si invitano i partecipanti ad indossare abbigliamento e calzature funzionali all’addestramento (es. scarpe antinfortunistiche e guanti da lavoro).

Pre-requisiti: idoneità al lavoro rilasciata dal medico competente o autocertificazione (lavoratori autonomi, disoccupati, inoccupati, volontari) rilasciata ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000, da presentare in allegato al modulo di partecipazione in caso di registrazione ad un qualsiasi dei corsi in oggetto.

Il lavoratore, qualunque sia il settore nel quale è chiamato ad operare, deve avere una formazione ed un addestramento adeguato per la conduzione dei carrelli industriali semoventi.

Il corso di aggiornamento prevede un modulo pratico della durata di 4 ore.

Durante lo svolgimento del corso vengono affrontati i seguenti argomenti: cenni di normativa generale in materia di igiene sui luoghi di lavoro, responsabilità dell’operatore, principali rischi; illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche, guida del carrello con particolare evidenza sulle corrette manovre da eseguire. Durante il corso vengono illustrate da parte del docente anche eventuali modifiche normative ed evoluzioni tecniche.

Una volta ottenuta l’abilitazione è necessario un aggiornamento periodico quinquennale.

Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.

corsi disponibili
+ 0

Per sapere tutte le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato-Regioni  leggi l’approfondimento

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi

Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari

Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it