CERTIFICAZIONE INSTALLATORE SISTEMI ANCORAGGIO BASE

 

CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI

INSTALLATORE DI SISTEMI DI ANCORAGGIO

LIVELLO BASE NORMA UNI 11900:2023

Norma UNI 11900:2023, Norma 11560:2022, Formazione Firenze, Accordo Stato Regione 2016, Sistemi Anticaduta, Formazione, Certificazione, Laboratorio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Toscana, Installatore sistemi Anticaduta, Ispettore, Posatore, Formazione Generale, Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio basso, Corso di formazione, Antincendio, Preposto, Dirigente, A100, A100srl, CSP, CSE, Parapetti, Scale, Cerchio

La figura professionale dell’Installatore di Sistemi di Ancoraggio Livello Base, così come definita dalla norma UNI 11560, è la figura professionale competente in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio del sistema di ancoraggio.

Lo Schema Certificativo inerente alla verifica delle competenze della figura professionale di Installatore di Sistemi di Ancoraggio definisce le condizioni e le modalità che riguardano la valutazione e la certificazione della figura professionale secondo la norma UNI 11900:2023 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” da parte di A100 srl. (“Schema di Certificazione PRS Installatore di Sistemi di Ancoraggio a Norma UNI 11900:2023”).

Vantaggi della Certificazione

L’installatore di Sistemi di Ancoraggio, spesso chiamato posatore di linee vita, è una figura fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in quota. La corretta installazione di un impianto anticaduta rappresenta un elemento cardine per la sicurezza dei lavoratori, di tutti i lavoratori che a vario titolo utilizzano quel presidio per eseguire lavori in quota, è quindi importante affidarsi a personale preparato e qualificato.

La certificazione costituisce uno strumento volto ad assicurare un adeguato livello professionale dell’Installatore di Sistemi di Ancoraggio ed a fornire una garanzia di qualità e competenza per la committenza pubblica e privata. Allo stesso modo consente all’Installatore certificato di poter spendere la propria professionalità nel modo migliore e contribuisce a garantire una maggiore competitività sul mercato.

  • Attestato di frequenza di un corso teorico-pratico della durata almeno di 8 ore circa i lavori in quota e utilizzo di DPI anticaduta;
  • Attestato di frequenza di un corso della durata complessiva di 40 ore equivalenti a 40 CFP (Crediti Formativi Professionali), di cui 20 ore in aula teoriche e 20 ore in palestra per simulazione di situazioni operative, i cui contenuti richiamino quanto riportato nella norma UNI 11900. In alternativa ed in caso di possesso del titolo di studio di Licenza Media Inferiore: Attestato di frequenza di un corso della durata complessiva di 32 ore, di cui 16 ore in aula teoriche e 16 ore in palestra per simulazione di situazioni operative, i cui contenuti richiamino quanto riportato nella norma UNI 11900. Nel caso specifico il livello di istruzione scolastica dovrà essere espressamente riportato nel curriculum vitae;
  • Esperienza lavorativa nel settore con almeno 15 installazioni di sistemi di ancoraggio permanenti. Nel caso in cui il candidato non avesse il titolo di studio di Licenza Media Inferiore è richiesto il possesso di 2 anni di esperienza lavorativa nel settore edile/metalmeccanico. (Nel caso specifico il livello di istruzione scolastica dovrà essere espressamente riportato nel curriculum vitae).

Presso la Segreteria Esami è disponibile un fac-simile per la compilazione del curriculum vitae contenente l’indicazione di tutte le informazioni necessarie e previste dallo schema di certificazione, è possibile richiederne copia a certificazione@a100.it.

La valutazione di idoneità del Candidato, ai fini del rilascio della certificazione, può essere riassunta brevemente nei seguenti passaggi:

  • Valutazione dei requisiti minimi richiesti dallo Schema di Certificazione attraverso la documentazione prodotta dal Candidato;
  • Esame di Certificazione, eseguito dalla Commissione di Esame;
  • Riesame della documentazione e approvazione della proposta di certificazione con rilascio del Certificato;
  • Iscrizione della persona certificata nel Registro dei Professionisti Certificati.

La procedura e le modalità sono dettagliate all’interno dello Schema di Certificazione PRS Installatore di Sistemi di Ancoraggio a Norma UNI 11900:2023, scaricabile in calce.

Sono previste 3 prove:

  • Prova scritta, questionario a risposta multipla;
  • Prova pratica, simulazione di situazioni operative;
  • Prova orale.

La modalità di svolgimento è dettagliata all’interno dello Schema di Certificazione PRS Installatore di Sistemi di Ancoraggio a Norma UNI 11900:2023, scaricabile in calce.

Durata della Certificazione:              4 anni – con obbligo di mantenimento biennale

Aggiornamento Professionale:       Partecipazione ad eventi formativi della durata complessiva di almeno 8 ore (ogni 2 anni)                                                                           con rilascio di attestato di partecipazione

Mantenimento e Rinnovo:                Sono richiesti l’aggiornamento professionale, continuità nell’esercizio dell’attività lavorativa                                                                       ed assenza o corretta gestione dei reclami

Le procedure e le modalità sono dettagliate all’interno dello Schema di Certificazione PRS Installatore di Sistemi di Ancoraggio a Norma UNI 11900:2023.

Per lo svolgimento delle prove pratiche, tutti i candidati dovranno essere provvisti di propri DPI idonei ed avere un abbigliamento consono allo svolgimento della prova stessa. 

La Richiesta di Ammissione all’Esame e Domanda di Certificazione delle Persone può essere scaricata direttamente al link sottostante, congiuntamente alle Condizioni Generali di Contratto e allo Schema di Certificazione specifico per questa figura professionale. La Domanda compilata e sottoscritta in ogni sua parte dovrà essere trasmessa alla Segreteria Esami (certificazione@a100.it) completa di tutta la documentazione prevista per l’accoglimento. 

La Segreteria Esami è a disposizione per fornire tutte le informazioni sui costi di certificazione, di mantenimento e di rinnovo della certificazione, oltre a tutte le indicazioni di supporto alla compilazione della modulistica ed alla verifica dei requisiti di accesso all’Esame di Certificazione (scrivere a certificazione@a100.it o chiamare lo 055 2023 885).

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sulle prossime attività

Se hai esigenze particolari o necessiti di supporto nella compilazione della domanda

Per avere tutte le informazioni in merito alle sessioni d’esame in programma, ai requisiti di accesso e per presentare la domanda di certificazione per lo schema di tuo interesse, scrivi a certificazione@a100.it