CORSO FORMAZIONE RLS ASR25

 

CORSO DI FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA – RLS
Artt. 37 e 47 D.Lgs 81/08, D.Lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni (2025)

32 ore

Norma UNI 11900:2023, Norma 11560:2022, Formazione Firenze, Accordo Stato Regione 2016, Sistemi Anticaduta, Formazione, Certificazione, Laboratorio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Toscana, Installatore sistemi Anticaduta, Ispettore, Posatore, Formazione Generale, Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio basso, Corso di formazione, Antincendio, Preposto, Dirigente, A100, A100srl, CSP, CSE, Parapetti, Scale, Cerchio

Il Corso di Formazione Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è destinato a tutti quei lavoratori che rivestono il ruolo di RLS, ogni lavoratore che ricopre tale figura professionale deve possedere un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza.

L’art. 2, comma 1, lettera d) del D. Lgs. 81/08 definisce il “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezzacome la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro.

Il RLS è colui che, all’interno dell’azienda, è designato per rappresentare i lavoratori per quanto riguarda gli aspetti di salute e sicurezza in ambito lavorativo. Questo corso è distinto e aggiuntivo rispetto alla formazione generale e specifica per lavoratori.

Inoltre per tale figura si prevede, in seguito ad una formazione iniziale, la frequenza a corsi di aggiornamento periodici annuali. La durata dei corsi di aggiornamento varia a seconda del numero di dipendenti dell’azienda.

Riferimenti normativi

Il corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è disciplinato dagli artt. 37 e 47 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 17 aprile 2025. 

A tutti i lavoratori, qualunque sia il settore di appartenenza, che rivestono il ruolo di RLS, ovvero coloro che che sono stati eletti o designati per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti legati alla sicurezza.

Acquisire le nozioni ed i concetti generali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

Il Corso di Formazione Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha l’obiettivo di approfondire il ruolo del RLS fornendo ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere efficacemente il loro ruolo di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori operando adeguatamente come punto di riferimento per la sicurezza all’interno dell’azienda. Il corso mira a migliorare la capacità del RLS di comunicare in modo adeguato ed efficace con i lavoratori, il datore di lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e altri soggetti coinvolti nella prevenzione, fornendo gli strumenti per coinvolgere attivamente i lavoratori nelle misure di tutela della sicurezza.

I corsi di aggiornamento invece hanno come obiettivo quello di mantenere aggiornato il livello di conoscenze già appreso precedentemente in fase di formazione iniziale.

L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali.

A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.

Il lavoratore, qualunque sia il settore nel quale è chiamato ad operare, deve avere una formazione ed un addestramento adeguato e sufficiente in materia di sicurezza e di salute, consono al ruolo di Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) che è chiamato a ricoprire.

Il Decreto L.vo 81/08 e la Conferenza Stato-Regioni per la Formazione della figura del RLS hanno stabilito la frequenza ad un corso di 32 ore complessive, valevoli indistintamente per tutte le tipologie di attività lavorativa e comuni a tutte le categorie di rischio.

Durante lo svolgimento del corso vengono affrontati i seguenti argomenti

  • Principi giuridici comunitari e nazionali;
  • Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Valutazione dei rischi;
  • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
  • Nozioni di tecnica della comunicazione.

Si ricorda che questo corso è distinto e aggiuntivo rispetto alla formazione generale e specifica per lavoratori, ed è necessario per acquisire le conoscenze e le competenze specifiche relative alla gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’aggiornamento deve essere svolto con cadenza annuale.

Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.

corsi disponibili
+ 0

Per sapere tutte le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato-Regioni  leggi l’approfondimento

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi

Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari

Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it