CORSO FORMAZIONE INSTALLATORE INTERMEDIO SISTEMI DI ANCORAGGIO

 

CORSO DI FORMAZIONE PER INSTALLATORE DI SISTEMI DI ANCORAGGIO – LIVELLO INTERMEDIO
Norma UNI 11900:2023

6 ore

Norma UNI 11900:2023, Norma 11560:2022, Formazione Firenze, Accordo Stato Regione 2016, Sistemi Anticaduta, Formazione, Certificazione, Laboratorio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Toscana, Installatore sistemi Anticaduta, Ispettore, Posatore, Formazione Generale, Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio basso, Corso di formazione, Antincendio, Preposto, Dirigente, A100, A100srl, CSP, CSE, Parapetti, Scale, Cerchio

La figura professionale dell’Installatore di Sistemi di Ancoraggio Livello Intermedio, così come definita dalla norma UNI 11560, è la figura professionale competente in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio e l’ispezione periodica del sistema di ancoraggio.

L’installatore di Sistemi di Ancoraggio, spesso chiamato posatore di linee vita, è una figura fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in quota, sia in caso di prima installazione che di ispezione periodica.

La corretta e periodica ispezione di un impianto anticaduta rappresenta un elemento cardine per la sicurezza dei lavoratori, di tutti i lavoratori che a vario titolo utilizzano quel presidio per eseguire lavori in quota, è quindi importante affidarsi a personale preparato e qualificato.

Riferimenti normativi

Il Corso di Formazione per Installatori di Sistemi di Ancoraggio, Livello INTERMEDIO, è realizzato secondo quanto stabilito dalla norma UNI 11900:2023 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

Ai Lavoratori del comparto edile, che siano aziende o lavoratori autonomi, artigiani, a coloro che effettuano manutenzione e installazione di impianti fotovoltaici/solari/condizionamento o similari, imprese termoidrauliche, e in generale a tutti i lavoratori che eseguono lavori in quota e abbiano già acquisito le competenze come installatore base ma intendono proseguire il proprio percorso di formazione quale installatore di sistemi di ancoraggio livello intermedio e poter eseguire anche le attività legate all’ispezione periodica degli impianti.

Acquisire le competenze, le conoscenze e le abilità richieste per un installatore INTERMEDIO di sistemi di ancoraggio, attraverso lo svolgimento delle ore di lezione teoriche e pratiche, come previste dalla norma UNI 11900:2023 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

L’attività formativa si svolge in modalità frontale sia per le parti teoriche che per quelle pratiche. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali, mentre le lezioni pratiche si svolgono in una specifica palestra attrezzata.

DPI e dotazioni personali: per lo svolgimento dei moduli pratici in area attrezzata, si invitano i partecipanti ad indossare abbigliamento e calzature funzionali all’addestramento. Per quanto concerne lo specifico modulo BP3, si suggerisce di portare i propri DPI ai fini dello svolgimento della prova pratica.

A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione ed apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato frequenza del corso.

Il corso è strutturato in singoli moduli che affrontano argomenti con logica sequenziale, il corso prevede un’unica formulazione.

La norma UNI 11900:2023 indica una sola tipologia di corso a prescindere da quale sia il titolo di studio conseguito dal soggetto partecipante:

  • corso di formazione della durata complessiva di 6 ore, di cui 4 ore in aula teoriche e 2 ore in palestra per simulazione di situazioni operative.

Si ricorda che ai fini della certificazione dell’attività professionale di Installatore di sistemi di ancoraggio da parte di un Organismo di Certificazione Accreditato, la norma UNI 11900:2023 prevede la frequenza ad un corso di formazione della durata complessiva di 6 ore.

Pre-requisiti: idoneità al lavoro rilasciata dal medico competente o autocertificazione (lavoratori autonomi, disoccupati, inoccupati, volontari) rilasciata ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., da presentare in allegato al modulo di partecipazione in caso di registrazione al corso.

Partecipazione a corsi od eventi formativi della durata complessiva di 8 ore ogni due anni, per i quali deve essere rilasciato un attestato di partecipazione.

Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.

corsi disponibili
+ 0

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi

Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari

Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it