CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DI CATEGORIA A E CATEGORIA B/C
Artt. 43 e 45 D.Lgs 81/08 e s.m.i. e D.M. del 15/07/2003 n.388

Cat. A (6 ore) e Cat. B/C (4 ore)

Norma UNI 11900:2023, Norma 11560:2022, Formazione Firenze, Accordo Stato Regione 2016, Sistemi Anticaduta, Formazione, Certificazione, Laboratorio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Toscana, Installatore sistemi Anticaduta, Ispettore, Posatore, Formazione Generale, Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio basso, Corso di formazione, Antincendio, Preposto, Dirigente, A100, A100srl, CSP, CSE, Parapetti, Scale, Cerchio

I Corsi di aggiornamento Primo Soccorso sono organizzati in conformità a quanto riportato nel D.M. 388/2003 e strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel decreto ministeriale in corsi per aziende del gruppo A e del gruppo B/C.

I Lavoratori che all’interno della propria azienda sono stati designati quali Addetti al Primo Soccorso devono ricevere un periodico aggiornamento specifico per poter continuare ad attuare e attivare in maniera corretta le procedure e gli interventi di primo soccorso.

Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario identificare il Codice di Inabilità sulla base del codice di tariffa INAIL. Rientrano nel Gruppo A:

  • le aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (articolo 2 del Decreto-legge 334/1999);
  • le centrali termoelettriche;
  • le aziende e i laboratori del settore nucleare;
  • le aziende che svolgono attività sotterranee;
  • le imprese che svolgono attività estrattiva e/o mineraria;
  • le fabbriche di esplosivi, polvere e munizioni.

Quando non rientranti nel Gruppo A, le aziende appartengono al Gruppo B (nel caso in cui abbiano tre o più lavoratori) oppure al Gruppo C (nel caso in cui abbiano meno di tre lavoratori).

Riferimenti normativi

I Corsi di Formazione e Aggiornamento Addetti Primo Soccorso sono disciplinati dagli artt. 43 e 45 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dal Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni”.

A tutti i Lavoratori che svolgono la funzione di Addetto al Primo Soccorso e che sono in possesso del relativo Attestato.

Il corso ha lo scopo di aggiornare i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso, fornendo gli elementi di aggiornamento previsti dalla legislazione vigente e prevedendo lo svolgimento di prove pratiche di pronto soccorso.

L’attività formativa si svolge in modalità frontale. Le lezioni teoriche si tengono in aule attrezzate in cui il docente si avvale di supporti digitali, mentre le lezioni pratiche si svolgono con l’ausilio di supporti didattici idonei alla formazione e addestramento.

A conclusione dell’intero iter formativo, è possibile sostenere il test di valutazione ed apprendimento dei contenuti del corso, in caso di esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

A100 è Centro di Formazione Paritetico Territoriale per la Sicurezza sul Lavoro accreditato c/o Unasf-Conflavoro, Cod. Accr. EB00F962, pertanto gli attestati di partecipazione saranno rilasciati da Conflavoro.

Come per il corso di addetto al Primo Soccorso, i corsi di aggiornamento sono organizzati e strutturati secondo la classificazione delle aziende:

  • Gruppo A: corso di aggiornamento con cadenza triennale della durata di 6 ore;
  • Gruppi B/C: corso di aggiornamento con cadenza triennale della durata di 4 ore.

Durante lo svolgimento del corso vengono affrontati i seguenti gli argomenti principali e fondamentali del corso di formazione, con particolare attenzione agli eventuali aggiornamenti e/o approfondimenti in linea con le più recenti disposizioni e procedure, affinché l’addetto possa aggiornare i contenuti e le pratiche di primo soccorso.

I Corsi Addetto Primo Soccorso – Cat. A e Cat. B/C sono soggetti ad un periodico aggiornamento triennale.

Per effettuare l’iscrizione al corso è sufficiente richiedere il modulo di registrazione, e trasmetterlo debitamente firmato e compilato in ogni sua parte alla segreteria formativa, all’indirizzo formazione@a100.it.

corsi disponibili
+ 0

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità in programma e sui prossimi eventi

Se non hai trovato il corso che ti interessa o hai delle esigenze particolari

Per avere tutte le informazioni in merito alle date dei corsi in programma, alle disponibilità di posti e per effettuare la registrazione agli eventi di tuo interesse, scrivi a formazione@100.it